Davis & Co.
@davisandc
Davis & Co. si occupa di comunicazione, offrendo servizi che vanno dall’ufficio stampa, all’ideazione e organizzazione di eventi.
You might like
Nel 1865 Firenze diventava Capitale d’Italia: a 160 anni di distanza, la Lega del Chianti celebra quell’anniversario con FIRENZE 65–25, una giornata di incontri, musica e solidarietà in programma martedì 18 novembre. Ecco l'articolo di Firenze Spettacolo: firenzespettacolo.it/firenze-6525-u…
A pochi giorni dalle celebrazioni per i 160 anni di Firenze Capitale, @rep_firenze ha dedicato un approfondimento a “FIRENZE 65–25”, la giornata promossa dalla Lega del Chianti per ricordare e rileggere un passaggio decisivo della storia nazionale 👇 firenze.repubblica.it/cronaca/2025/1…
firenze.repubblica.it
Firenze capitale, il ricordo della Lega del Chianti
Il 18 novembre una giornata per festeggiare il 160° anniversario con un convegno, un concerto e una serata benefica
Il 18/11 Firenze celebra i 160 anni dal suo quinquennio da Capitale d’Italia con FIRENZE 65–25, progetto della Lega del Chianti tra storia, musica e solidarietà: convegno su città e sostenibilità, concerto “Viva Verdi!” e iniziativa benefica per Caritas 👉legadelchianti.it
Le Conversazioni in San Francesco proseguono domenica 16/11 alle 18, presso la Chiesa di San Francesco a Lucca, con “Vite in sospeso”, con Edoardo Albinati e Francesca d’Aloja: storie di migrazioni e umanità in viaggio. Ecco l'articolo di @Luccaindiretta: luccaindiretta.it/cultura-e-spet…
Le Conversazioni in San Francesco tornano a interrogare le frontiere del nostro tempo: domenica 16/11 alle 18, presso la Chiesa di San Francesco (Lucca), l'incontro “Vite in sospeso”, con Albinati e d’Aloja. Grazie a toscanalibri.it per l'articolo! toscanalibri.it/notizia/vite-i…
Oggi alle 12 su fondazionecarilucca.it si aprono le prenotazioni per “Vite in sospeso”, 2° appuntamento delle Conversazioni in San Francesco: domenica 16/11 alle 18, Chiesa di San Francesco (Lucca), con Albinati e d’Aloja: migrazioni, frontiere, umanità in cammino
@giornaledellArt racconta la mostra “Domenica Regazzoni | Lucio Dalla – A 4 mani”, che inaugura Open Space, nuovo spazio della Galleria Immaginaria di Firenze: oltre 30 opere nate dal dialogo tra musica e pittura Fino al 29/11👉galleriaimmaginaria.com ilgiornaledellarte.com/Mostre/Domenic…
Nel nuovo spazio della Galleria Immaginaria di Firenze, Open Space, la mostra “A 4 mani” racconta l’incontro tra Lucio Dalla e Domenica Regazzoni: un viaggio dove la musica si fa colore, la pittura ritmo. Grazie a @Novella_2000 per il bellissimo articolo! novella2000.it/firenze-la-gal…
Alla Galleria Immaginaria di Firenze (Open Space, via del Trebbio 14r) fino al 29 novembre: “Domenica Regazzoni | Lucio Dalla – A 4 mani”. Oltre 30 opere nate dal dialogo tra arte e musica, ispirate ai versi più poetici di Dalla. Ingresso gratuito 👉 galleriaimmaginaria.com
Un modello fragile, realizzato in terra cruda, stoppa e gesso, concepito per non durare ma sopravvissuto nei secoli: il Dio Fluviale di Michelangelo è tornato a casa, all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze Lo racconta il bel servizio di Italia7👇 youtube.com/watch?v=w13AoB…
youtube.com
YouTube
Il Dio fluviale di Michelangelo all'interno dell'Accademia delle Arti...
Il Dio Fluviale di Michelangelo, ora esposto all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze in una sala dedicata, progettata da Palterer e Medardi, vi aspetta in via Orsanmichele 4 ogni lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, in orario 10–13 e 14–17. ilgiornaledellarte.com/Articolo/Una-s…
Il Dio Fluviale di Michelangelo è tornato "a casa", all’ Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, in una sala dedicata. Concepito per la Sagrestia Nuova e donato da Ammannati nel 1583, è ora esposto accanto a capolavori di Granacci e Sangallo. Info su👉aadfi.it
@Toscanaoggi racconta la XII edizione di “Conversazioni in San Francesco”, dedicata al tema "Frontiere". Si comincia questo venerdì 7/11, alle 21, con "Oltre i confini. Una patria chiamata libertà", intervento della storica e divulgatrice Michela Ponzani. toscanaoggi.it/lucca-le-conve…
Venerdì 7/11 alle 21 si inaugura a Lucca la XII edizione di "Conversazioni in San Francesco", dedicata al tema "Frontiere". Apre la rassegna Michela Ponzani con “Oltre i confini”, viaggio tra le voci della Resistenza. 🎟️ fondazionecarilucca.it lanazione.it/lucca/cronaca/…
Dal 7 al 30 novembre, la Chiesa di San Francesco a Lucca ospita “Conversazioni in San Francesco”, rassegna della @fcrlu dedicata quest'anno al tema "Frontiere": quattro incontri per esplorare i confini, geografici, culturali, interiori 1° appuntamento il 7/11 con Michela Ponzani!
Dal 15 novembre, allo Spazio Varesina 204 di Milano apre Itadakimasu, la mostra immersiva di Vertigo Syndrome dedicata al legame tra cibo e anime giapponesi. Biglietto open a 12 € fino al 14/11. Grazie a Cronache Turistiche per il racconto! cronacheturistiche.it/2025/10/23/ita…
cronacheturistiche.it
ITADAKIMASU cultura, tradizioni e cucina del Giappone in una mostra immersiva nel Milano Certosa...
Dal 15 novembre 2025 al 6 aprile 2026 la mostra immersiva che trasforma i piatti iconici dell’animazione giapponese in esperienze reali,approda a Milano, allo Spazio Varesina 204, nel cuore del...
Itadakimasu apre il 15 novembre allo Spazio Varesina 204: un viaggio tra gusto, memoria e immaginazione nella cultura giapponese. Biglietto open a 12 € fino al 14/11. Grazie a Mondo Japan per l’articolo! mondojapan.net/itadakimasu-le…
L'apertura di Itadakimasu - Le Storie Nascoste nella Cucina degli Anime si avvicina! Il 15/11, allo Spazio Varesina 204 di Milano, inaugura la nuova mostra immersiva di Vertigo Syndrome, tra cibo, cultura e animazione giapponese Prevendita a 12 € e poster omaggio fino al 14/11!
@toscanalibri racconta "Una storia sbagliata. Pasolini sotto assedio", il progetto con cui la Fondazione POMA Liberatutti, dal 2 al 29 novembre, dedica un mese di incontri, immagini e parole alla figura intensa e sempre attuale di Pasolini. toscanalibri.it/notizia/una-st…
toscanalibri.it
Una storia sbagliata | Pier Paolo Pasolini | Rassegna | Pescia
Una storia sbagliata. Un mese di incontri, riflessioni e arte dedicato a Pier Paolo Pasolini a Pescia dal 2 al 29 novembre
Nel mese di novembre, la Fondazione POMA Liberatutti riaccende il dibattito su Pasolini con "Una storia sbagliata": un percorso di incontri e riflessioni per rileggere l’eredità viva di un autore scomodo e necessario Ecco l'articolo di @reportpistoia: reportpistoia.com/fondazione-pom…
United States Trends
- 1. Epstein 548K posts
- 2. Epstein 548K posts
- 3. Steam Machine 20.7K posts
- 4. Virginia Giuffre 26.7K posts
- 5. Boebert 10.4K posts
- 6. Valve 15.6K posts
- 7. Rosalina 56.2K posts
- 8. #BLACKROCK_NXXT N/A
- 9. #NASDAQ_NXXT N/A
- 10. Brie Larson 20.4K posts
- 11. H-1B 86.6K posts
- 12. AJ Brown 7,731 posts
- 13. #NASDAQ_MYNZ 1,070 posts
- 14. Bowser 33.1K posts
- 15. Michael Wolff 12.9K posts
- 16. The Devil Wears Prada 2 39.5K posts
- 17. GabeCube 1,060 posts
- 18. Clinton 103K posts
- 19. Jeezy 12.1K posts
- 20. Mace 20.9K posts
You might like
-
Firenze Spettacolo
@MrFirenzeSpett -
Caterina Briganti
@catebrig -
Tommaso Sacchi
@TommasoSacchi -
marziofatucchi
@marziofatucchi -
Tommaso Chimenti
@TommasoChimenti -
Neri Torrigiani
@NeriTorrigiani -
Lea Codognato
@LeaCodognato -
Raffaella Galamini
@wonderraffa -
helga marsala
@helgamarsala -
Cristina Scaletti
@criscaletti
Something went wrong.
Something went wrong.