Excellera_Int's profile picture. Siamo specializzati nella trasformazione di dati complessi in insight strategici per imprese e decision maker.

Excellera Intelligence

@Excellera_Int

Siamo specializzati nella trasformazione di dati complessi in insight strategici per imprese e decision maker.

La ricerca “Oltre le diversità”, condotta da noi per Tack TMI, rivela che il 93% dei lavoratori vuole aziende che rispecchino i propri valori. #DEI #inclusione Leggi il nostro articolo: excelleraint.com/dei-asset-repu…

Excellera_Int's tweet image. La ricerca “Oltre le diversità”, condotta da noi per Tack TMI, rivela che il 93% dei lavoratori vuole aziende che rispecchino i propri valori. #DEI #inclusione

Leggi il nostro articolo: excelleraint.com/dei-asset-repu…
Excellera_Int's tweet image. La ricerca “Oltre le diversità”, condotta da noi per Tack TMI, rivela che il 93% dei lavoratori vuole aziende che rispecchino i propri valori. #DEI #inclusione

Leggi il nostro articolo: excelleraint.com/dei-asset-repu…
Excellera_Int's tweet image. La ricerca “Oltre le diversità”, condotta da noi per Tack TMI, rivela che il 93% dei lavoratori vuole aziende che rispecchino i propri valori. #DEI #inclusione

Leggi il nostro articolo: excelleraint.com/dei-asset-repu…
Excellera_Int's tweet image. La ricerca “Oltre le diversità”, condotta da noi per Tack TMI, rivela che il 93% dei lavoratori vuole aziende che rispecchino i propri valori. #DEI #inclusione

Leggi il nostro articolo: excelleraint.com/dei-asset-repu…

Il calcio resta lo sport più seguito in Italia (47%), davanti a tennis (31%) e Formula 1 (29%). Ma tra gli under 35, cresce il tennis: più corretto, più credibile, e trainato da Sinner — sportivo preferito dal 54% degli italiani. Leggi il nostro articolo: excelleraint.com/sport-italiani…

Excellera_Int's tweet image. Il calcio resta lo sport più seguito in Italia (47%), davanti a tennis (31%) e Formula 1 (29%).
Ma tra gli under 35, cresce il tennis: più corretto, più credibile, e trainato da Sinner — sportivo preferito dal 54% degli italiani. 
Leggi il nostro articolo: excelleraint.com/sport-italiani…
Excellera_Int's tweet image. Il calcio resta lo sport più seguito in Italia (47%), davanti a tennis (31%) e Formula 1 (29%).
Ma tra gli under 35, cresce il tennis: più corretto, più credibile, e trainato da Sinner — sportivo preferito dal 54% degli italiani. 
Leggi il nostro articolo: excelleraint.com/sport-italiani…
Excellera_Int's tweet image. Il calcio resta lo sport più seguito in Italia (47%), davanti a tennis (31%) e Formula 1 (29%).
Ma tra gli under 35, cresce il tennis: più corretto, più credibile, e trainato da Sinner — sportivo preferito dal 54% degli italiani. 
Leggi il nostro articolo: excelleraint.com/sport-italiani…
Excellera_Int's tweet image. Il calcio resta lo sport più seguito in Italia (47%), davanti a tennis (31%) e Formula 1 (29%).
Ma tra gli under 35, cresce il tennis: più corretto, più credibile, e trainato da Sinner — sportivo preferito dal 54% degli italiani. 
Leggi il nostro articolo: excelleraint.com/sport-italiani…

Abbiamo partecipato a “Leadership in trasformazione: tra visione strategica e governo del cambiamento” a Milano, al Palazzo del Lavoro di Gi Group Holding, con il nostro Research Leader, Giammarco Cezza. Clicca qui per scaricare il report: it.wyser-search.com/report/leaders…

Excellera_Int's tweet image. Abbiamo partecipato a “Leadership in trasformazione: tra visione strategica e governo del cambiamento” a Milano, al Palazzo del Lavoro di Gi Group Holding, con il nostro Research Leader, Giammarco Cezza.
 
Clicca qui per scaricare il report: it.wyser-search.com/report/leaders…
Excellera_Int's tweet image. Abbiamo partecipato a “Leadership in trasformazione: tra visione strategica e governo del cambiamento” a Milano, al Palazzo del Lavoro di Gi Group Holding, con il nostro Research Leader, Giammarco Cezza.
 
Clicca qui per scaricare il report: it.wyser-search.com/report/leaders…
Excellera_Int's tweet image. Abbiamo partecipato a “Leadership in trasformazione: tra visione strategica e governo del cambiamento” a Milano, al Palazzo del Lavoro di Gi Group Holding, con il nostro Research Leader, Giammarco Cezza.
 
Clicca qui per scaricare il report: it.wyser-search.com/report/leaders…

Partecipa all’Open Day e scopri tutto sulla prossima edizione di DADS, il corso di SdM Scuola di alta formazione dell’Università degli Studi di Bergamo.   🗓️ Quando: martedì 21 ottobre alle 17:30  📍 Dove: via dei Caniana 2 👉 Registrati: 1ka.si/dads26openday

Excellera_Int's tweet image. Partecipa all’Open Day e scopri tutto sulla prossima edizione di DADS, il corso di SdM Scuola di alta formazione dell’Università degli Studi di Bergamo.
 
🗓️ Quando: martedì 21 ottobre alle 17:30 
📍 Dove: via dei Caniana 2
👉 Registrati: 1ka.si/dads26openday

Raccontare una città significa capire come viene percepita. Abbiamo analizzato le citazioni online dei capoluoghi di regione nell’ultimo anno, nei contenuti in cui il loro nome è associato alla parola “città”.

Excellera_Int's tweet image. Raccontare una città significa capire come viene percepita. Abbiamo analizzato le citazioni online dei capoluoghi di regione nell’ultimo anno, nei contenuti in cui il loro nome è associato alla parola “città”.
Excellera_Int's tweet image. Raccontare una città significa capire come viene percepita. Abbiamo analizzato le citazioni online dei capoluoghi di regione nell’ultimo anno, nei contenuti in cui il loro nome è associato alla parola “città”.
Excellera_Int's tweet image. Raccontare una città significa capire come viene percepita. Abbiamo analizzato le citazioni online dei capoluoghi di regione nell’ultimo anno, nei contenuti in cui il loro nome è associato alla parola “città”.
Excellera_Int's tweet image. Raccontare una città significa capire come viene percepita. Abbiamo analizzato le citazioni online dei capoluoghi di regione nell’ultimo anno, nei contenuti in cui il loro nome è associato alla parola “città”.

Come sta evolvendo la #Leadership? Tra visione strategica e governo del cambiamento: sono i temi al centro della presentazione della ricerca che abbiamo contribuito a realizzare. Iscrivetevi qui per partecipare: contact.wyser-search.com/evento_studio_…

Excellera_Int's tweet image. Come sta evolvendo la #Leadership?
Tra visione strategica e governo del cambiamento: sono i temi al centro della presentazione della ricerca che  abbiamo contribuito a realizzare.
Iscrivetevi qui per partecipare: contact.wyser-search.com/evento_studio_…

Per anni i #dialetti sono stati considerati un ostacolo all’italiano. Oggi la loro reputazione è cambiata: l’89% degli italiani li riconosce come parte della nostra cultura e il 67% vorrebbe risentirli nelle conversazioni quotidiane. Leggi l'articolo qui: excelleraint.com/dialetti-itali…

Excellera_Int's tweet image. Per anni i #dialetti sono stati considerati un ostacolo all’italiano. Oggi la loro reputazione è cambiata: l’89% degli italiani li riconosce come parte della nostra cultura e il 67% vorrebbe risentirli nelle conversazioni quotidiane. Leggi l'articolo qui: excelleraint.com/dialetti-itali…
Excellera_Int's tweet image. Per anni i #dialetti sono stati considerati un ostacolo all’italiano. Oggi la loro reputazione è cambiata: l’89% degli italiani li riconosce come parte della nostra cultura e il 67% vorrebbe risentirli nelle conversazioni quotidiane. Leggi l'articolo qui: excelleraint.com/dialetti-itali…
Excellera_Int's tweet image. Per anni i #dialetti sono stati considerati un ostacolo all’italiano. Oggi la loro reputazione è cambiata: l’89% degli italiani li riconosce come parte della nostra cultura e il 67% vorrebbe risentirli nelle conversazioni quotidiane. Leggi l'articolo qui: excelleraint.com/dialetti-itali…
Excellera_Int's tweet image. Per anni i #dialetti sono stati considerati un ostacolo all’italiano. Oggi la loro reputazione è cambiata: l’89% degli italiani li riconosce come parte della nostra cultura e il 67% vorrebbe risentirli nelle conversazioni quotidiane. Leggi l'articolo qui: excelleraint.com/dialetti-itali…

Formazione che diventa valore. 💡 Anche quest'anno rinnoviamo il nostro supporto a Data Analyst per Decisioni Strategiche, il corso di SdM dell'UniBG che forma professionisti data-driven. 📊 ⏰ Iscrizioni aperte fino al 2 novembre 2025 👉 Scopri di più: sdm.unibg.it/corso/dads/

Excellera_Int's tweet image. Formazione che diventa valore. 💡
Anche quest'anno rinnoviamo il nostro supporto a Data Analyst per Decisioni Strategiche, il corso di SdM dell'UniBG che forma professionisti data-driven. 📊

⏰ Iscrizioni aperte fino al 2 novembre 2025
👉 Scopri di più: sdm.unibg.it/corso/dads/

In occasione del centenario di Andrea Camilleri, abbiamo condotto per @AudibleIt una ricerca su un campione di 1.200 persone per indagare il rapporto degli italiani con il celebre autore siciliano e con i dialetti. La notizia è stata ripresa anche da ANSA ansa.it/sicilia/notizi…


Dove si è più soddisfatti del proprio lavoro? È una delle domande al centro della nostra ricerca internazionale, che ha raccolto le opinioni di quasi 5.000 persone in 8 Paesi. In media, il 56% degli intervistati si dice molto soddisfatto della propria situazione occupazionale.

Excellera_Int's tweet image. Dove si è più soddisfatti del proprio lavoro?
È una delle domande al centro della nostra ricerca internazionale, che ha raccolto le opinioni di quasi 5.000 persone in 8 Paesi.

 In media, il 56% degli intervistati si dice molto soddisfatto della propria situazione occupazionale.
Excellera_Int's tweet image. Dove si è più soddisfatti del proprio lavoro?
È una delle domande al centro della nostra ricerca internazionale, che ha raccolto le opinioni di quasi 5.000 persone in 8 Paesi.

 In media, il 56% degli intervistati si dice molto soddisfatto della propria situazione occupazionale.
Excellera_Int's tweet image. Dove si è più soddisfatti del proprio lavoro?
È una delle domande al centro della nostra ricerca internazionale, che ha raccolto le opinioni di quasi 5.000 persone in 8 Paesi.

 In media, il 56% degli intervistati si dice molto soddisfatto della propria situazione occupazionale.

Abbiamo applicato il nostro data storytelling al progetto «Dedalo – Laboratorio permanente sul fenomeno NEET» promosso da Fondazione Gi Group, costruendo una serie di infografiche interattive per comprendere in modo intuitivo ed efficace i trend in Italia e nell'Unione Europea.


Abbiamo collaborato ai progetti di Fondazione Gi Group sui #NEET con un toolkit di comunicazione per valorizzare i dati e rendere il fenomeno più accessibile. Scopri il paper e il portale Dedalo 👉 fondazione.gigroup.it/dedalo/

Excellera_Int's tweet image. Abbiamo collaborato ai progetti di Fondazione Gi Group sui #NEET con un toolkit di comunicazione per valorizzare i dati e rendere il fenomeno più accessibile.
Scopri il paper e il portale Dedalo 👉 fondazione.gigroup.it/dedalo/
Excellera_Int's tweet image. Abbiamo collaborato ai progetti di Fondazione Gi Group sui #NEET con un toolkit di comunicazione per valorizzare i dati e rendere il fenomeno più accessibile.
Scopri il paper e il portale Dedalo 👉 fondazione.gigroup.it/dedalo/

Quanto sono radicati gli stereotipi nei luoghi di lavoro? Resistono ancora, e hanno a che fare soprattutto con l’età e il genere. Lo dimostra la nostra ricerca svolta su un campione di 1.500 occupati in Italia.

Excellera_Int's tweet image. Quanto sono radicati gli stereotipi nei luoghi di lavoro?
Resistono ancora, e hanno a che fare soprattutto con l’età e il genere.
Lo dimostra la nostra ricerca svolta su un campione di 1.500 occupati in Italia.
Excellera_Int's tweet image. Quanto sono radicati gli stereotipi nei luoghi di lavoro?
Resistono ancora, e hanno a che fare soprattutto con l’età e il genere.
Lo dimostra la nostra ricerca svolta su un campione di 1.500 occupati in Italia.
Excellera_Int's tweet image. Quanto sono radicati gli stereotipi nei luoghi di lavoro?
Resistono ancora, e hanno a che fare soprattutto con l’età e il genere.
Lo dimostra la nostra ricerca svolta su un campione di 1.500 occupati in Italia.

L’approccio al lavoro non è lo stesso per tutti: una frattura generazionale è sempre più evidente, legata a un insieme di valori, aspirazioni e sensibilità. Lo racconta la nostra ricerca globale, condotta per Gi Group Holding su un campione di quasi 5.000 persone in 8 Paesi.

Excellera_Int's tweet image. L’approccio al lavoro non è lo stesso per tutti: una frattura generazionale è sempre più evidente, legata a un insieme di valori, aspirazioni e sensibilità. Lo racconta la nostra ricerca globale, condotta per Gi Group Holding su un campione di quasi 5.000 persone in 8 Paesi.
Excellera_Int's tweet image. L’approccio al lavoro non è lo stesso per tutti: una frattura generazionale è sempre più evidente, legata a un insieme di valori, aspirazioni e sensibilità. Lo racconta la nostra ricerca globale, condotta per Gi Group Holding su un campione di quasi 5.000 persone in 8 Paesi.
Excellera_Int's tweet image. L’approccio al lavoro non è lo stesso per tutti: una frattura generazionale è sempre più evidente, legata a un insieme di valori, aspirazioni e sensibilità. Lo racconta la nostra ricerca globale, condotta per Gi Group Holding su un campione di quasi 5.000 persone in 8 Paesi.

Si è conclusa la terza edizione del Corso Data Analyst per Decisioni Strategiche di cui anche quest'anno siamo stati golden sponsor. Un'occasione preziosa per supportare la crescita di nuove competenze nei campi data-driven, sempre più centrali nel mondo del lavoro.

Excellera_Int's tweet image. Si è conclusa la terza edizione del Corso Data Analyst per Decisioni Strategiche di cui anche quest'anno siamo stati golden sponsor. Un'occasione preziosa per supportare la crescita di nuove competenze nei campi data-driven, sempre più centrali nel mondo del lavoro.
Excellera_Int's tweet image. Si è conclusa la terza edizione del Corso Data Analyst per Decisioni Strategiche di cui anche quest'anno siamo stati golden sponsor. Un'occasione preziosa per supportare la crescita di nuove competenze nei campi data-driven, sempre più centrali nel mondo del lavoro.
Excellera_Int's tweet image. Si è conclusa la terza edizione del Corso Data Analyst per Decisioni Strategiche di cui anche quest'anno siamo stati golden sponsor. Un'occasione preziosa per supportare la crescita di nuove competenze nei campi data-driven, sempre più centrali nel mondo del lavoro.

Il lavoro può davvero cambiare la vita delle persone? E la vita delle persone come incide sulle scelte in ambito professionale? È la domanda al centro della ricerca internazionale "The Generational Equation: Can the Workplace Truly Change Lives?" connect.gigroupholding.com/generational-e…

Excellera_Int's tweet image. Il lavoro può davvero cambiare la vita delle persone? E la vita delle persone come incide sulle scelte in ambito professionale? È la domanda al centro della ricerca internazionale "The Generational Equation: Can the Workplace Truly Change Lives?" 
connect.gigroupholding.com/generational-e…
Excellera_Int's tweet image. Il lavoro può davvero cambiare la vita delle persone? E la vita delle persone come incide sulle scelte in ambito professionale? È la domanda al centro della ricerca internazionale "The Generational Equation: Can the Workplace Truly Change Lives?" 
connect.gigroupholding.com/generational-e…
Excellera_Int's tweet image. Il lavoro può davvero cambiare la vita delle persone? E la vita delle persone come incide sulle scelte in ambito professionale? È la domanda al centro della ricerca internazionale "The Generational Equation: Can the Workplace Truly Change Lives?" 
connect.gigroupholding.com/generational-e…

Per rispondere alle trasformazioni generate dall'invecchiamento della forza lavoro, alle aziende è richiesto un cambio di passo. Lo evidenziano gli insight della nostra ricerca sulle sfide della longevity in Italia.

Excellera_Int's tweet image. Per rispondere alle trasformazioni generate dall'invecchiamento della forza lavoro, alle aziende è richiesto un cambio di passo.
Lo evidenziano gli insight della nostra ricerca sulle sfide della longevity in Italia.
Excellera_Int's tweet image. Per rispondere alle trasformazioni generate dall'invecchiamento della forza lavoro, alle aziende è richiesto un cambio di passo.
Lo evidenziano gli insight della nostra ricerca sulle sfide della longevity in Italia.
Excellera_Int's tweet image. Per rispondere alle trasformazioni generate dall'invecchiamento della forza lavoro, alle aziende è richiesto un cambio di passo.
Lo evidenziano gli insight della nostra ricerca sulle sfide della longevity in Italia.

Curiosità, voglia di mettersi in gioco e innovazione. Anche quest'anno abbiamo partecipato allo Stat-Hackathon dell'Università degli Studi di Bergamo, una "maratona" tra statistica, machine learning e Big Data per portare gli studenti dentro le sfide reale del mondo del lavoro.

Excellera_Int's tweet image. Curiosità, voglia di mettersi in gioco e innovazione. Anche quest'anno abbiamo partecipato allo Stat-Hackathon dell'Università degli Studi di Bergamo, una "maratona" tra statistica, machine learning e Big Data per portare gli studenti dentro le sfide reale del mondo del lavoro.
Excellera_Int's tweet image. Curiosità, voglia di mettersi in gioco e innovazione. Anche quest'anno abbiamo partecipato allo Stat-Hackathon dell'Università degli Studi di Bergamo, una "maratona" tra statistica, machine learning e Big Data per portare gli studenti dentro le sfide reale del mondo del lavoro.
Excellera_Int's tweet image. Curiosità, voglia di mettersi in gioco e innovazione. Anche quest'anno abbiamo partecipato allo Stat-Hackathon dell'Università degli Studi di Bergamo, una "maratona" tra statistica, machine learning e Big Data per portare gli studenti dentro le sfide reale del mondo del lavoro.

La longevity in azienda non è una sfida del futuro. È un tema del presente e sta cambiando il mondo del lavoro. Ieri abbiamo partecipato alla presentazione della ricerca" La sfida della Longevity: percezioni e strategie per affrontare il cambiamento", promossa da INTOO e Wyser

Excellera_Int's tweet image. La longevity in azienda non è una sfida del futuro. 
È un tema del presente e sta  cambiando il mondo del lavoro. Ieri abbiamo partecipato alla presentazione della ricerca" La sfida della Longevity: percezioni e strategie per affrontare il cambiamento", promossa da INTOO e Wyser
Excellera_Int's tweet image. La longevity in azienda non è una sfida del futuro. 
È un tema del presente e sta  cambiando il mondo del lavoro. Ieri abbiamo partecipato alla presentazione della ricerca" La sfida della Longevity: percezioni e strategie per affrontare il cambiamento", promossa da INTOO e Wyser
Excellera_Int's tweet image. La longevity in azienda non è una sfida del futuro. 
È un tema del presente e sta  cambiando il mondo del lavoro. Ieri abbiamo partecipato alla presentazione della ricerca" La sfida della Longevity: percezioni e strategie per affrontare il cambiamento", promossa da INTOO e Wyser

Loading...

Something went wrong.


Something went wrong.