ISPCAEC's profile picture. #ArcheologiaeCalcolatori, an annual journal on  theoretical and methodological aspects of computing and information technology applied to archaeology

A&C

@ISPCAEC

#ArcheologiaeCalcolatori, an annual journal on theoretical and methodological aspects of computing and information technology applied to archaeology

E' online il n. 36.1, 2025 di #ArcheologiaeCalcolatori. Una special section sui risultati del Progetto PNRR H2IOSC e un ricco gruppo di articoli dedicati alle tematiche più attuali delle tecnologie informatiche per l'archeologia archcalc.cnr.it/journal/volume…

ISPCAEC's tweet image. E' online il n. 36.1, 2025 di #ArcheologiaeCalcolatori. Una special section sui risultati del Progetto PNRR H2IOSC e un ricco gruppo di articoli dedicati alle tematiche più attuali delle tecnologie informatiche per l'archeologia archcalc.cnr.it/journal/volume…

#ArcheologiaeCalcolatori ha un nuovo sito (archcalc.cnr.it) e un nuovo numero online #Archeofoss #ISPC

ISPCAEC's tweet image. #ArcheologiaeCalcolatori ha un nuovo sito (archcalc.cnr.it) e un nuovo numero online #Archeofoss #ISPC

E' online il n. 35.1, 2024 di #ArcheologiaeCalcolatori. Tre special section (su archeologia funeraria, banche dati e Progetto PNRR H2IOSC) e un ricco gruppo di articoli dedicati alle tematiche più attuali delle tecnologie informatiche per l'archeologia archcalc.cnr.it/journal/idyear….

ISPCAEC's tweet image. E' online il n. 35.1, 2024 di #ArcheologiaeCalcolatori. Tre special section (su archeologia funeraria, banche dati e Progetto PNRR H2IOSC) e un ricco gruppo di articoli dedicati alle tematiche più attuali delle tecnologie informatiche per l'archeologia archcalc.cnr.it/journal/idyear….

Answer H2IOSC questionnaire designed to shade a light on use and needs of the Italian scientific community in terms of data, tools, digital services and to identify expectations towards research infrastructures operating in linguistics, humanities and cultural heritage

ISPCAEC's tweet image. Answer H2IOSC questionnaire designed to shade a light on use and needs of the Italian scientific community in terms of data, tools, digital services and to identify expectations towards research infrastructures operating in linguistics, humanities and cultural heritage

A&C reposteó

Great news! The diamond #OpenAccess journal Archeologia e Calcolatoriis now PCI Friendly, bringing the total to 21! 🎉 @ISPCAEC They welcome submissions of papers recommended by PCI Archaeology and may simplify their process accordingly.

PCI_Archaeology's tweet image. Great news!
The diamond #OpenAccess journal Archeologia e Calcolatoriis now PCI Friendly, bringing the total to 21! 🎉 @ISPCAEC
They welcome submissions of papers recommended by PCI Archaeology and may simplify their process accordingly.

E' online il numero 34.2, 2023 di Archeologia e Calcolatori: ricco l'apparato multimediale con tanti modelli 3D delle opere pubblicate archcalc.cnr.it/journal/idyear…

ISPCAEC's tweet image. E' online il numero 34.2, 2023 di Archeologia e Calcolatori: ricco l'apparato multimediale con tanti modelli 3D delle opere pubblicate archcalc.cnr.it/journal/idyear…

ArcheologiaeCalcolatori 34.1, 2023 è online con gli Atti di @ArcheoFOSS 2022. 16th International Conference on Open Software, Hardware, Processes, Data and Formats in Archaeological Research e Modelling the Landscape. From Prediction to Postdiction archcalc.cnr.it/journal/idyear…

ISPCAEC's tweet image. ArcheologiaeCalcolatori 34.1, 2023 è online con gli Atti di @ArcheoFOSS 2022. 16th International Conference on Open Software, Hardware, Processes, Data and Formats in Archaeological Research e Modelling the Landscape. From Prediction to Postdiction
archcalc.cnr.it/journal/idyear…

Gli articoli per il numero del 2023 di #ArcheologiaeCalcolatori devono essere inviati entro il prossimo 31 dicembre, utilizzando il sistema di submission online all’indirizzo submission.archcalc.cnr.it e seguendo le regole editoriali della rivista

ISPCAEC's tweet image. Gli articoli per il numero del 2023 di #ArcheologiaeCalcolatori devono essere inviati entro il prossimo 31 dicembre, utilizzando il sistema di submission online all’indirizzo submission.archcalc.cnr.it e seguendo le regole editoriali della rivista

Si è parlato di Open Access e Open Science negli interventi presentati nel panel “Electronic Publishing and Open Science in Archaeology” di ArcheoFOSS 2022, organizzato da A. Caravale e A. Piergrossi della redazione scientifica di #ArcheologiaeCalcolatori #ArcheoFOSS

ISPCAEC's tweet image. Si è parlato di Open Access e Open Science negli interventi presentati nel panel “Electronic Publishing and Open Science in Archaeology” di ArcheoFOSS 2022, organizzato da A. Caravale e A. Piergrossi della redazione scientifica di #ArcheologiaeCalcolatori 
#ArcheoFOSS

È online il numero 33.1, 2022 di #ArcheologiaeCalcolatori, dedicato a “Sistemi e tecniche di documentazione, gestione e valorizzazione dell’architettura storica. Alcune recenti esperienze”, curato da Andrea Arrighetti e Rossella Pansini. #openaccess #opendata #openscience

ISPCAEC's tweet image. È online il numero 33.1, 2022 di #ArcheologiaeCalcolatori, dedicato a “Sistemi e tecniche di documentazione, gestione e valorizzazione dell’architettura storica. Alcune recenti esperienze”, curato da Andrea Arrighetti e Rossella Pansini. #openaccess #opendata #openscience

L’#archeomusicologia è particolarmente ricettiva rispetto ai grandi temi dell’archeologia contemporanea, due dei quali sono lo spazio e i sensi: su questo tema, il #focus di A&C Facebook di questa settimana facebook.com/archeologiaeca…

ISPCAEC's tweet image. L’#archeomusicologia è particolarmente ricettiva rispetto ai grandi temi dell’archeologia contemporanea, due dei quali sono lo spazio e i sensi: su questo tema, il #focus di A&C Facebook di questa settimana facebook.com/archeologiaeca…

La call for papers per #ArcheoFOSS2022 scade il 15 giugno! archeofoss.org

ISPCAEC's tweet image. La call for papers per #ArcheoFOSS2022 scade il 15 giugno! archeofoss.org

All'#archeomusicologia, o archeologia musicale, un ambito dell’archeologia che ha conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi dieci anni, è dedicata una sezione speciale nell’ultimo numero di #ArcheologiaeCalcolatori (32.1, 2021) (archcalc.cnr.it/journal/idyear…) #openaccess

ISPCAEC's tweet image. All'#archeomusicologia, o archeologia musicale, un  ambito dell’archeologia che ha conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi dieci anni, è dedicata una sezione speciale nell’ultimo numero di #ArcheologiaeCalcolatori (32.1, 2021) (archcalc.cnr.it/journal/idyear…) #openaccess

Può un’utenza differenziata accedere ai dati della ricerca archeologica con modalità di consultazione diverse da quelle pensate per gli specialisti? Una domanda posta nel 1993 da A.M. Guimier-Sorbets nelle pagine di A&C: #diconogliautori, facebook.com/aec.insegnadel…

ISPCAEC's tweet image. Può un’utenza differenziata accedere ai dati della ricerca archeologica con modalità di consultazione diverse da quelle pensate per gli specialisti? Una domanda posta nel 1993 da A.M. Guimier-Sorbets nelle pagine di A&C: #diconogliautori, facebook.com/aec.insegnadel…

A&C reposteó

Sulla homepage di Archeologia e Calcolatori (archcalc.cnr.it) link a LA BIBLIOGRAFIA DI INFORMATICA ARCHEOLOGICA NELLA CULTURA DIGITALE DEGLI ANNI NOVANTA di A. Caravale e P. Moscati, pubblicato in open access dalle Edizioni All’Insegna del Giglio

ISPCAEC's tweet image. Sulla homepage di Archeologia e Calcolatori (archcalc.cnr.it) link a LA BIBLIOGRAFIA DI INFORMATICA ARCHEOLOGICA NELLA CULTURA DIGITALE DEGLI ANNI NOVANTA di A. Caravale e P. Moscati, pubblicato in open access dalle Edizioni All’Insegna del Giglio

A&C reposteó

The call for panels for #ArcheoFOSS2022 has been closed. 8 proposals have been collected, and are published at: archeofoss.org/2022/panel-pro…. Full text is available at github.com/archeofoss/arc…. Feel free to to comment, suggest, up/down vote and share your thoughts and ideas!

github.com

archeofoss archeofoss2022 · Discussions

Explore the GitHub Discussions forum for archeofoss archeofoss2022. Discuss code, ask questions & collaborate with the developer community.


Utilizzando #Recogito, un “free online annotation tool and publishing platform”, è stata sperimentata la mappatura geografica dei toponimi etruschi presenti in #ArcheologiaeCalcolatori: archcalc.cnr.it/indice/PDF30/0….

ISPCAEC's tweet image. Utilizzando #Recogito, un “free online annotation tool and publishing platform”, è stata sperimentata la mappatura geografica dei toponimi etruschi presenti in #ArcheologiaeCalcolatori: archcalc.cnr.it/indice/PDF30/0….

Loading...

Something went wrong.


Something went wrong.